Come ridurre i consumi energetici?
Come tagliare i costi in bolletta?
Queste due domande ci hanno accompagnato per tutto il 2022 e sono ancora attuali nel 2023. Le aziende, grandi o piccole che siano, sono costantemente impegnate nel tentativo di ottimizzare i processi e risparmiare sui consumi.
Dunque, cosa si può fare in concretezza?
Nel caso degli stabilimenti industriali accade molto frequentemente che gli impianti dissipino grandi quantità di energia senza che nessuno se ne renda conto; sembra assurdo ma è proprio così e durante la nostra esperienza lavorativa abbiamo riscontrato numerose situazioni di questo tipo.
Ogni minuto in cui l’impianto è in funzione spreca energia, facendo aumentare la bolletta e divenendo fonte di inquinamento.
Come mai si verifica questa situazione?
All’interno di un impianto industriale, ci possono essere delle “zone” in cui si verifica una dispersione del calore necessario al suo corretto funzionamento; dal momento che il raggiungimento delle temperature previste richiede un consumo di energia, bisogna evitare che ciò accada.
Per prima cosa bisogna subito controllare lo stato di tubazioni, valvole, filtri o altre apparecchiature che possono essere mal isolate o, peggio ancora, per niente isolate.
Dunque, l’isolamento termico degli impianti costituisce una soluzione ottimale per controllare i consumi energetici; questo sistema, però, comporta anche una serie di altri importanti vantaggi. Vediamoli insieme.
- Riduzione delle emissioni di CO2
Limitando i consumi energetici e le dispersioni di calore si riducono automaticamente le emissioni di CO2 rilasciate nell’atmosfera; pertanto, un’azienda, oltre a risparmiare, riesce anche a limitare gli effetti del proprio impatto sull’ambiente.
- Riduzione di altri costi aziendali
Come ben saprai, ci sono tante altre voci di costo, oltre ai consumi energetici, che impattano sul bilancio; tra queste, ci sono le spese legate alle manutenzioni delle apparecchiature o alla sostituzione di parti usurate.
Se nell’impianto ci sono delle dispersioni di calore, è possibile che le attrezzature coinvolte stiano lavorando in una condizione di stress che porta più velocemente alla loro usura, richiedendo di conseguenza manutenzioni o sostituzioni.
- Aumento della sicurezza
L’isolamento non solo protegge i tuoi collaboratori dal pericolo legato ai punti caldi e freddi presenti all’interno dell’impianto ma anche dal rumore. Ne emerge, pertanto, un beneficio anche in termini di tutela della salute dei lavoratori.
Il timore dei costi iniziali
Nonostante i benefici soprariportati, le aziende sono spesso intimorite dai costi legati all’installazione di un sistema di isolamento termico o all’ottimizzazione del sistema preesistente.
Ma in questo caso bisogna ragionare con i numeri alla mano riflettendo sull’ammontare del risparmio energetico e sui tempi di rientro dell’investimento.
Su quest’aspetto sono stati condotti anche una serie di studi specifici volti ad approfondire il rapporto tra il risparmio energetico ottenuto grazie agli isolanti e il consumo di energia necessaria alla loro produzione; bastano pochi mesi di utilizzo per compensare questi due fattori. Emerge, inoltre, che durante il loro ciclo di vita i materassini isolanti possano far risparmiare fino a 150 volte l’energia necessaria alla loro produzione.
Quando parliamo di isolamento termico è fondamentale trovare delle soluzioni studiate in base alle specifiche esigenze del cliente che tengano conto di tre fattori fondamentali:
- le temperature da considerare;
- la riduzione delle emissioni in atmosfera;
- il conseguente risparmio energetico.
Solo così è possibile arrivare a una soluzione che porti a un reale efficientamento energetico. In questi casi, quindi, non si può improvvisare.
New Componit è membro ufficiale dell’organizzazione Eiif (European Industrial Insulation Foundation) e ha ottenuto la certificazione per fornire il Tipcheck, l’audit energetico sugli impianti, volto a redigere uno report dettagliato sui possibili interventi di coibentazione termica da mettere in atto, che possono fornire un reale e misurabile risparmio energetico.
Proprio nell’ottica del risparmio energetico, New Componit ha realizzato Enersave, i cuscini termici per valvole e flange che consentono di ottimizzare i consumi e salvaguardare l’ambiente. Gli Enersave sono materassini smontabili e poi riapplicabili che possono essere personalizzati sulla base delle singole esigenze.
Se anche tu vuoi efficientare i consumi energetici del tuo impianto,
Simone Balbi – Chief Operating Officer